IoT e RFID al centro della quarta rivoluzione industriale

Alla base della quarta rivoluzione industriale c’è l’innovazione tecnologica, in particolare, l’Internet of Things (IoT) basato sull’RFID (Radio Frequency Identification), che attraverso l’uso delle radiofrequenze consente di identificare e tracciare in modo automatico e univoco ogni oggetto o prodotto su cui è stata applicata l’etichetta. Grazie alla sua capacità di aprire opportunità inedite per aziende di produzione e retailer l’RFID sta vivendo un nuovo slancio, ed entro il 2021 saranno 25 miliardi gli oggetti taggati con RFID, e quindi connessi all’IoT. Ma come emerge dal progetto di GS1 Italy, condotto con l’RFID Lab dell’Università di Parma, se le prospettive sono rosee e le possibilità enormi stanno emergendo anche i problemi.

Un mondo sempre più connesso, trasparente e sostenibile

“Chi ha implementato e sta utilizzando la tecnologia RFID riconosce il grande valore che crea, portando informazioni in tempo reale sullo stato degli oggetti, per ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi, aumentare le vendite e migliorare i livelli di servizio – spiega Antonio Rizzi, full professor, industrial logistics & supply chain management dell’Università di Parma -. In un futuro prossimo l’applicazione e l’evoluzione delle tecnologie IoT apriranno orizzonti finora inesplorati, abiliteranno nuovi paradigmi di supply chain, e ci aiuteranno a costruire un mondo sempre più connesso, trasparente e sostenibile”.

Serve uno standard condiviso

Ma senza standard condivisi l’RFID in sé non abilita la piena interoperabilità tra sistemi e la scalabilità dei progetti. Nel momento in cui il business aumenta, e ci si interfaccia con nuovi clienti e mercati di scala sovralocale, l’adozione da parte delle aziende di sistemi proprietari diventa inefficace e insufficiente.
“È per questo che GS1 ha sviluppato l’Electronic Product Code (EPC), uno standard che identifica in modo univoco e inequivocabile i singoli prodotti”, spiega Linda Vezzani, GS1 visibility and RFID standards specialist di GS1 Italy. In pratica l’EPC è una sorta di codice fiscale di ogni prodotto, che permette di identificarlo in modo univoco, catturare le informazioni lungo tutta la catena di approvvigionamento e renderle disponibili attraverso le onde radio.

Grandi potenzialità per le aziende: tre case history

Le potenzialità dell’utilizzo della tecnologia RFID con standard GS1 condivisi sono enormi, e i risultati per le aziende capofila di questo approccio sono interessanti. Qualche esempio? La case history di Decathlon, che ha adottato lo standard EPC/RFID a livello di item su tutti i prodotti presenti negli store, e del Gruppo Bonterre, che l’ha applicato su ogni unità logistica. In entrambi i casi sono stati raggiunti benefici in termini di aumento della visibilità lungo la supply chain, della produttività, dell’affidabilità e del controllo degli stock di magazzino. Significativo anche il caso del Giappone, dove nel 2017 il governo ha avviato una sperimentazione con l’obiettivo dichiarato di arrivare a inserire il tag RFID su tutti i prodotti entro il 2025, abbassandone il costo a circa uno yen.